L’importanza dei microdati e del markup Schema.org nella SEO locale

Hai mai pensato a come migliorare la visibilità del tuo business locale nei risultati di ricerca? I microdati e il markup Schema.org sono strumenti potenti per raggiungere questo obiettivo, consentendoti di organizzare le informazioni della tua attività in un formato facilmente comprensibile dai motori di ricerca e valorizzato nei risultati locali.

Questi frammenti di codice, che danno vita ai dati strutturati, creano relazioni tra le entità del web semantico (un approccio che collega i significati tra informazioni sul web, di cui parleremo più avanti) come organizzazioni, oggetti, eventi e luoghi. Grazie a essi, puoi trasmettere informazioni chiave sulla tua attività locale in modo chiaro ed efficace: l’indirizzo, gli orari di apertura, le recensioni dei clienti e molto altro.

I dati strutturati aumentano le probabilità di comparire nel “Local Pack” di Google e di attirare l’attenzione degli utenti con Rich Snippet. Questi dettagli migliorano l’aspetto dei risultati di ricerca e incrementano il tasso di clic (CTR), facilitando l’interazione con gli utenti.

In questo articolo scoprirai cosa sono i microdati e il markup Schema.org, come utilizzarli al meglio con il formato JSON-LD e quali vantaggi offrono per l’ottimizzazione locale. Ti fornirò esempi pratici, consigli utili e analizzeremo gli errori più comuni da evitare.

Sei pronto a trasformare la tua strategia digitale in un motore di successo per la tua attività locale?

Cosa sono i microdati e il markup Schema.org?

I microdati e il markup Schema.org sono i pilastri dei dati strutturati, strumenti chiave per comunicare efficacemente con i motori di ricerca. Questi strumenti si inseriscono nel contesto del web semantico, collegando concetti e informazioni per creare una rete di significati interpretabili dagli algoritmi di ricerca. Grazie a questo approccio, i motori di ricerca possono comprendere il significato dietro i contenuti, migliorando la pertinenza delle risposte alle query degli utenti.

Il web semantico consente di passare da semplici stringhe di testo a oggetti connessi, rendendo più facile per i motori di ricerca rispondere con precisione agli intenti di ricerca degli utenti.

In questa sezione, vedremo come i microdati e il markup Schema.org siano fondamentali per la SEO moderna e per migliorare la visibilità della tua attività locale.

Microdati: come funzionano nella SEO locale

I microdati sono piccoli frammenti di informazioni integrati nel codice HTML che, nel loro insieme, consentono ai motori di ricerca di comprendere con maggiore precisione le informazioni riguardo al business o più strettamente a una singola pagina. Ad esempio, puoi includere dettagli fondamentali come il nome dell’attività, l’indirizzo, gli orari di apertura, coordinate geografiche, così come i dettagli dei tuoi prodotti o servizi. Questi dati aiutano i motori di ricerca a contestualizzare meglio il contenuto, favorendo una comprensione più approfondita delle relazioni tra le informazioni.

Markup Schema.org: cos’è e come migliora la SEO

Schema.org è un progetto collaborativo sviluppato da Google, Bing, Yahoo e Yandex per strutturare i microdati sui siti web in modo uniforme. Questo sistema consente ai motori di ricerca di interpretare meglio i contenuti delle pagine, fornendo risultati più pertinenti e dettagliati per gli utenti.

Agendo come una “lingua universale” per i motori di ricerca, Schema.org supporta diversi metodi di implementazione: microdata, RDFa e JSON-LD. Integrando Schema.org nel tuo sito, puoi migliorare significativamente la visibilità nei risultati di ricerca e contribuire al web semantico, dove le informazioni sono organizzate e connesse per essere facilmente interpretate e utilizzate.

Dati strutturati: i vantaggi per la SEO locale

dati strutturati seo locale

Abbiamo capito che i dati strutturati, derivati dai microdati integrati nel markup Schema.org, sono fondamentali per fornire informazioni chiare e organizzate sulla tua attività. Ma cosa comporta concretamente la loro implementazione nel codice del sito?

I dati strutturati migliorano la precisione con cui il tuo sito risponde alle query degli utenti,  permettendo a Google di “premiarti” con grafiche arricchite che mostrano informazioni essenziali sulla tua attività.

Questi miglioramenti includono i Rich Snippet e il Google Local Pack, fondamentali per la SEO locale. Entrambi sono strumenti potenti che meritano una trattazione a parte per comprendere appieno il loro valore e il loro impatto sulla visibilità online.

Rich Snippet: aumenta i clic nella tua strategia locale

I Rich Snippet rappresentano un potente alleato per la visibilità nelle ricerche locali poiché arricchiscono i risultati di ricerca locali con elementi visivi che raffigurano le recensioni, le immagini, i prezzi e dettagli sui tuoi prodotti o servizi. Questo li rende visivamente più attraenti aumentando notevolmente il tasso di clic (CTR). Per ottenere questi vantaggi, è essenziale implementare correttamente e coerentemente i dati strutturati, fornendo a Google dati facilmente comprensibili e interpretabili. Ad esempio, un ristorante locale che utilizza i dati strutturati per recensioni e prezzi può apparire nei risultati di ricerca con valutazioni in evidenza, attirando più clienti rispetto ai competitor.

Google Local Pack: la chiave della SEO locale

strategie per apparire local pack google

Un altro beneficio chiave dell’uso di dati strutturati è l’aumento delle possibilità di apparire nel “Local Pack” di Google, il riquadro visibile in cima ai risultati di ricerca che mostra un gruppo di attività locali pertinenti. Questo approccio è particolarmente efficace per le attività locali che desiderano aumentare la loro visibilità nei risultati di ricerca geolocalizzati. Essere inclusi nel Local Pack offre una visibilità straordinaria e può incrementare sia il traffico online che quello verso la tua sede fisica. Per massimizzare le possibilità di comparire nel Local Pack, è altrettanto importante ottimizzare il profilo Google My Business, poiché questo gioca un ruolo diretto nel posizionamento locale.

Dati strutturati: come si implementano

Implementare correttamente i dati strutturati può fare una grande differenza nel modo in cui la tua attività viene presentata nei risultati di ricerca. In questa sezione, ti guiderò passo dopo passo attraverso le migliori pratiche per integrare i dati strutturati nel tuo sito web, focalizzandoci sui diversi formati di markup disponibili e alcuni consigli utili per poterli inserire nel tuo sito.

I principali formati di markup disponibili

Esistono tre principali formati per implementare il markup Schema.org: microdata, RDFa e JSON-LD.

Il formato JSON-LD è il formato più consigliato, soprattutto perché è il preferito da Google. JSON-LD è facile da implementare e può essere aggiunto al codice della pagina senza modificarne la struttura HTML, rendendo l’implementazione più agevole.

JSON-LD offre inoltre il vantaggio di essere facilmente leggibile sia dagli sviluppatori che dai motori di ricerca, riducendo la possibilità di errori di implementazione e migliorando la velocità di analisi dei dati strutturati.

Dove inserire i dati strutturati nel tuo sito

Puoi implementare il markup JSON-LD manualmente, inserendolo direttamente nella sezione <head> nel codice HTML delle pagine del tuo sito. Questo approccio ti offre un controllo totale su dove e come vengono utilizzati i dati strutturati.

Se utilizzi WordPress o altri CMS, puoi anche optare per una soluzione più semplice utilizzando plugin specifici. Alcuni dei plugin più popolari includono “Yoast SEO” e “Schema Pro” per WordPress, che ti permettono di aggiungere i dati strutturati alle tue pagine senza dover modificare direttamente il codice.

Una volta implementato il markup, è importante verificare che tutto funzioni correttamente, ma ne parleremo prima della conclusione di questo articolo. 

Quali markup utilizzare per dominare la SEO locale

Per raggiungere un buon posizionamento nella SEO locale, è essenziale utilizzare markup specifici che possano migliorare la visibilità della tua attività nelle ricerche locali. In questa sezione esploreremo i markup più importanti, come “LocalBusiness”, “Event” e le proprietà delle recensioni, ognuno dei quali svolge un ruolo chiave nel rappresentare correttamente la tua attività agli occhi dei motori di ricerca.

LocalBusiness Schema: il miglior markup per i business locali

Il markup “LocalBusiness” è fondamentale per rappresentare correttamente le informazioni chiave di una attività locale, come nome, indirizzo, orari, le coordinate geografiche (Geo) e contatti, facilitando il posizionamento nei risultati di ricerca. Questo tipo di markup è particolarmente importante perché permette ai motori di ricerca di capire immediatamente di che tipo di attività si tratta e quali informazioni mostrare agli utenti per migliorare la loro esperienza di ricerca.

Va inserito nella homepage o nella pagina ‘Chi siamo’, e in pagine dedicate a una particolare sede o servizio specifico.

Vediamo un esempio concreto di come implementare il markup “LocalBusiness” utilizzando JSON-LD per una gelateria.

{

  “@context”: “https://schema.org”,

  “@type”: “IceCreamShop”,

  “name”: “Gelateria Paradiso”,

  “address”: {

    “@type”: “PostalAddress”,

    “streetAddress”: “Via Roma 123”,

    “addressLocality”: “Palermo”,

    “addressRegion”: “PA”,

    “postalCode”: “90100”,

    “addressCountry”: “IT”

  },

  “geo”: {

    “@type”: “GeoCoordinates”,

    “latitude”: “38.1157”,

    “longitude”: “13.3615”

  },

  “telephone”: “+39 091 1234567”,

  “openingHours”: “Mo-Su 10:00-22:00”,

    },

    “aggregateRating”: {

      “@type”: “AggregateRating”,

      “ratingValue”: “4”,

    “reviewCount”: “250”

    }

  }

}

In base al tipo di business, puoi integrare altre tipologie di markup specifiche, come “Restaurant”, “Dentist” o “AutoRepair” nel @type iniziale.

Consulta la documentazione completa di Schema.org per scegliere il markup più adatto alla tua attività, fondamentale per ottimizzare visibilità e accuratezza nei risultati di ricerca.

Recensioni ed eventi: altri markup per migliorare la SEO locale

Per migliorare la visibilità della tua attività nelle ricerche locali, puoi utilizzare le informazioni sulle recensioni dei clienti all’interno dei dati strutturati. Ad esempio:

  • La proprietà “review” permette di evidenziare una recensione specifica.
  • La proprietà “aggregateRating” rappresenta una valutazione complessiva, ideale per mostrare la reputazione generale dell’attività o dei prodotti.

Questi elementi possono essere integrati in markup specifici per il tuo business locale, come “LocalBusiness” (puoi notarlo dal suo codice),o direttamente nei prodotti o servizi offerti tramite tipi come “Product” o “Service”.

Gli eventi sono un altro strumento potente per coinvolgere il pubblico locale. Il tipo “Event” consente di strutturare dettagli come la data, l’orario e il luogo per promozioni, inaugurazioni o altre iniziative. Utilizzarlo su pagine dedicate agli eventi permette ai motori di ricerca di mostrare informazioni pertinenti nei risultati, attirando più partecipanti e incrementando l’interazione locale.

Ecco un esempio di come implementare il markup JSON-LD per un evento:

{

  “@context”: “https://schema.org”,

  “@type”: “Event”,

  “name”: “Degustazione Speciale Gelati”,

  “startDate”: “2024-12-15T18:00:00+01:00”,

  “endDate”: “2024-12-15T21:00:00+01:00”,

  “location”: {

    “@type”: “Place”,

    “name”: “Gelateria Paradiso”,

    “address”: {

      “@type”: “PostalAddress”,

      “streetAddress”: “Via Roma 123”,

      “addressLocality”: “Palermo”,

      “addressRegion”: “PA”,

      “postalCode”: “90100”,

      “addressCountry”: “IT”

    }

  }

}

Mi raccomando, uno studio approfondito dei markup di Schema.org rimane imprescindibile per garantire microdati coerenti con il tuo business.

Errori da evitare nell’uso dei microdati e del markup Schema.org

L’implementazione dei dati strutturati può essere una svolta per la tua strategia SEO, ma è altrettanto importante evitare errori che potrebbero ridurne l’efficacia. Questi errori possono compromettere la visibilità della tua attività nei risultati di ricerca e causare interpretazioni errate o dati non aggiornati.

In questa sezione analizziamo i problemi più frequenti nell’uso dei microdati e del markup Schema.org, e come prevenirli grazie a una corretta pianificazione e manutenzione.

Implementazioni errate o incomplete

Uno degli errori più comuni nell’uso dei dati strutturati è l’implementazione errata o incompleta. Ad esempio, se le informazioni fornite non sono coerenti o sono parziali, i motori di ricerca potrebbero non riuscire a interpretarle correttamente, vanificando gli sforzi SEO.

Per evitare questi errori, è importante utilizzare strumenti come il validatore di Schema.org o lo strumento di test dei dati strutturati di Google, che ti consentono di verificare la correttezza del markup e di identificare eventuali problemi.

Dati strutturati: perché mantenerli aggiornati è essenziale

I dati strutturati devono essere sempre aggiornati. Ad esempio, se modifichi gli orari di apertura o l’indirizzo della tua attività, è fondamentale aggiornare anche il markup Schema.org per evitare di fornire informazioni obsolete ai motori di ricerca. Le informazioni inaccurate possono influire negativamente sulla fiducia degli utenti e portare a penalizzazioni da parte di Google.

Conclusione: i microdati evolvono la SEO locale

I microdati e il markup Schema.org possono davvero fare la differenza nella visibilità del tuo business locale. Abbiamo visto cosa sono i microdati, come funziona Schema.org, e come implementare il markup JSON-LD per migliorare la tua SEO locale e apparire nel Local Pack di Google.

Inoltre, i dati strutturati sono fondamentali per le ricerche vocali, sempre più utilizzate dagli utenti per trovare attività locali. Implementandoli, puoi migliorare la tua visibilità anche su assistenti vocali come Google Assistant o Alexa.

Non aspettare! Ottimizza il tuo sito con i dati strutturati per conquistare il Local Pack e aumentare la visibilità del tuo business locale. Hai bisogno di supporto? Scopri di più sul posizionamento locale della tua attività, consigli e strategie utili per il tuo business.

Gianluca Puccio
Gianluca Puccio

Sono un SEO Specialist e SEO Copywriter, con un approccio che integra competenza tecnica, contenuti di valore ben ottimizzati e strategie etiche di link building per aumentare l’autorevolezza del tuo sito web. Aiuto le aziende a migliorare la loro visibilità su Google, ottimizzando i siti per essere più veloci, intuitivi e orientati agli obiettivi di business, rispondendo sia alle esigenze degli utenti che ai criteri dei motori di ricerca. Il mio metodo si basa sull’ascolto del target, sull’analisi e sulla creazione di soluzioni su misura. Ogni progetto è per me una sfida e un’opportunità per valorizzare il tuo sito, con cura e attenzione ai dettagli, garantendo risultati concreti in un mercato digitale sempre più competitivo.

Articoli: 1