SEO Locale: Pietro Rogondino svela trucchi e strategie per posizionare la tua azienda sul web

La SEO Locale oggi è un elemento fondamentale per tutte quelle aziende che vogliono farsi trovare facilmente dai clienti nella loro specifica area geografica. Che tu abbia un ristorante, un negozio di abbigliamento, uno studio medico o una qualsiasi attività commerciale, essere visibili sul web a livello locale significa ottenere un vantaggio competitivo enorme. Per approfondire il tema e svelare trucchi, consigli e strategie pratiche abbiamo intervistato Pietro Rogondino, consulente SEO di Bari con oltre 18 anni di esperienza, noto per aver aiutato aziende come Puglia Solutions Srl, IPA Macchine Utensili Srl, Arpest Srl, Ok Travel Srl ecc. ad ottenere ottimi risultati nel posizionamento sui motori di ricerca. Continua a leggere per scoprire i suoi segreti e imparare a migliorare il tuo business grazie alla SEO Locale.

Che cos’è esattamente la SEO Locale e come differisce dalla SEO tradizionale?

“La SEO Locale è quella branca della SEO che aiuta le aziende a farsi trovare più facilmente da clienti in specifiche zone geografiche. A differenza della SEO tradizionale, focalizzata sul posizionamento globale, la SEO Locale punta su parole chiave geo-localizzate e strategie mirate a migliorare la visibilità locale.”

Perché un’azienda dovrebbe investire nella SEO Locale?

“Investire nella SEO Locale significa essere visibili quando un potenziale cliente cerca esattamente ciò che offri nella sua area. È un investimento che migliora notevolmente il ritorno economico, aumentando sia il traffico qualificato che il fatturato.”

Quanto è importante Google My Business nella strategia di SEO Locale?

“Google My Business è fondamentale, rappresenta spesso il primo punto di contatto con l’azienda. Ottimizzarlo bene significa apparire nei primi risultati delle mappe, del local pack ed attirare facilmente clienti locali.”

Quali errori comuni commettono le aziende con Google My Business?

“Gli errori più frequenti sono trascurare la compilazione completa del profilo, non aggiornare frequentemente le informazioni e ignorare le recensioni. Tutto ciò riduce notevolmente la possibilità di essere ben posizionati nel local pack di Google.”

Quali consigli principali dai per ottimizzare Google My Business?

“Bisogna inserire sempre informazioni complete e aggiornate, pubblicare foto di qualità, stimolare e rispondere prontamente alle recensioni, e pubblicare regolarmente aggiornamenti e offerte.”

Quali elementi di SEO On-page sono indispensabili per migliorare il posizionamento locale?

“Sicuramente i meta tag ottimizzati con keyword geolocalizzate, la presenza di indirizzi e informazioni di contatto chiaramente visibili, e contenuti rilevanti che rispondano ai bisogni specifici dei clienti locali.”

Quanto conta creare pagine dedicate per ogni località servita da un’azienda?

“Molto. È una pratica fondamentale per essere competitivi a livello locale, specialmente se operi in diverse città o quartieri.”

Quale ruolo svolge lo Schema Markup nella SEO Locale?

“È essenziale per aiutare Google a interpretare meglio i dati locali come indirizzi, orari di apertura e recensioni. Un markup ben fatto migliora la visibilità nelle ricerche locali e nelle mappe.”

Che peso hanno le recensioni locali e quanto influenzano le scelte degli utenti?

“Le recensioni locali sono determinanti. Influenzano non solo il posizionamento, ma anche la scelta degli utenti, che spesso basano la loro decisione proprio sulla reputazione online dell’azienda.”

Come può un blog aiutare un’azienda locale a migliorare il posizionamento?

“Un blog ricco di contenuti mirati alle esigenze locali aiuta a intercettare traffico geolocalizzato. Pubblicare articoli che rispondono ai dubbi e alle domande frequenti dei clienti locali aumenta autorevolezza e visibilità.”

Quali errori frequenti nella SEO Locale consiglieresti assolutamente di evitare?

“Bisogna evitare contenuti duplicati, trascurare le recensioni negative o utilizzare keyword troppo generiche. È anche dannoso non ottimizzare il sito per mobile, dato che la maggior parte delle ricerche locali avviene da smartphone.”

Hai un caso studio recente che dimostri l’efficacia della SEO Locale?

“Certo! Di recente ho lavorato con una piccola attività commerciale di Bari. Grazie a una strategia SEO Locale mirata, abbiamo aumentato le visite locali sul sito del 120% in soli sei mesi, portando a un incremento significativo delle vendite dirette in negozio.”

Quali strumenti consigli di utilizzare per monitorare la SEO Locale?

“Consiglio sempre Google Search Console, Google Analytics, strumenti specifici come BrightLocal per il tracking locale, e ovviamente strumenti di monitoraggio delle recensioni e della reputazione online.”

Una checklist rapida per migliorare subito la presenza locale?

“Ottimizza subito Google My Business con informazioni complete e aggiornate, cura i contenuti locali con keyword geolocalizzate, implementa Schema Markup specifici, sollecita recensioni dai clienti soddisfatti e assicurati che il sito web sia ottimizzato per dispositivi mobili.”

Conclusione

In conclusione, se desideri davvero ottenere risultati concreti per il tuo business locale, applicare questi suggerimenti può fare la differenza tra essere invisibile e diventare un punto di riferimento nel tuo territorio.

Ringraziamo Pietro Rogondino per aver condiviso con noi consigli preziosi sulla SEO Locale. Per ulteriori approfondimenti puoi seguirlo sui suoi canali online.

Gianluca Puccio
Gianluca Puccio

Sono un SEO Specialist e SEO Copywriter, con un approccio che integra competenza tecnica, contenuti di valore ben ottimizzati e strategie etiche di link building per aumentare l’autorevolezza del tuo sito web. Aiuto le aziende a migliorare la loro visibilità su Google, ottimizzando i siti per essere più veloci, intuitivi e orientati agli obiettivi di business, rispondendo sia alle esigenze degli utenti che ai criteri dei motori di ricerca. Il mio metodo si basa sull’ascolto del target, sull’analisi e sulla creazione di soluzioni su misura. Ogni progetto è per me una sfida e un’opportunità per valorizzare il tuo sito, con cura e attenzione ai dettagli, garantendo risultati concreti in un mercato digitale sempre più competitivo.

Articoli: 2