Vuoi scoprire come raggiungere le prime posizioni nelle ricerche locali nel 2025? Ti presento una guida per fare una ricerca di parole chiave locali efficace. Parleremo di strumenti come Google Ads, Google Search Console e Google Trends, e ti mostrerò passo dopo passo come utilizzarli al meglio a tuo favore. Che tu gestisca un negozio, un ristorante o offri servizi in una zona specifica, queste tecniche ti permettono di fare una ricerca di parole chiave locali e ti aiuteranno a farti trovare da utenti in target che puoi trasformare in potenziali clienti. In più imparerai come creare una solida base di keywords locali, analizzare gli intenti di ricerca e battere la concorrenza.
Sul nostro sito web puoi scoprire altri argomenti correlati alla Local SEO e al posizionamento
per le attività locali.
Indice
Cos’è la ricerca di parole chiave per la local SEO?
La ricerca di parole chiave per la local SEO è l’attività che ti permette di scoprire i termini che le persone usano quando cercano prodotti o servizi nella tua zona. È come essere un detective digitale: devi capire cosa cercano gli utenti su Google quando vogliono trovare un’attività come la tua.
Cosa sono le parole chiave locali?
Le parole chiave locali sono termini di ricerca che spesso includono un riferimento geografico, come “pizzeria a Milano” o “idraulico vicino a me”. Queste keyword sono essenziali per attirare utenti e potenziali clienti nella propria area di servizio. Utilizzare correttamente le parole chiave locali è indispensabile per il successo di una strategia SEO mirata.
Perché fare una ricerca di keywords per la SEO locale?
La ricerca di parole chiave locali è l’elemento principale per poter ottimizzare la visibilità online nel 2025, specialmente quando si vuole utilizzare Google e e il suo ecosistema per raggiungere il pubblico di una specifica area geografica.
Questo processo permette di identificare le keywords più rilevanti che gli utenti utilizzano per cercare prodotti o servizi nella propria zona, consentendo di creare contenuti mirati. Effettuare una ricerca di parole chiave locali aiuta a comprendere meglio le esigenze dei potenziali clienti, a farsi trovare da chi cerca specificamente nella propria area e a battere la concorrenza nelle ricerche geolocalizzate.
Quali attività hanno bisogno di local SEO?

Se hai un’attività fisica o offri servizi in una specifica area geografica, la local SEO è per te. Ristoranti, negozi, professionisti, artigiani: tutti possono implementare la local SEO per raggiungere nuovi clienti.
Come fare una ricerca parole chiave per la local SEO
Fare una ricerca di parole chiave locali è un processo che implica l’utilizzo di vari strumenti e piattaforme per identificare i termini di ricerca più rilevanti per il proprio business a livello locale. Una ricerca approfondita di keywords locali permette di aumentando il traffico qualificato verso il proprio sito web.
Per ottenere i migliori risultati, è importante analizzare le parole chiave correlate, comprendere l’intento di ricerca degli utenti locali e utilizzare questi dati per ottimizzare il proprio sito in ottica SEO. Queste informazioni sono utili anche per ottimizzare la scheda Google Business Profile.
Ora ti guiderò passo dopo passo nel processo di ricerca delle parole chiave locali.
Step 1: fai una lista dei servizi che offri
Inizia elencando tutto ciò che fai o vendi. Sii specifico: se hai una pasticceria, non limitarti a “dolci”, pensa a “torte nuziali”, “pasticcini per eventi”, “dolci senza glutine”. Questa lista sarà la base per la tua ricerca di keywords.
Step 2: analizza gli intenti locali e le pagine meglio posizionate manualmente
Fai delle ricerche su Google usando i tuoi servizi + la tua località geografica. Osserva i risultati: che tipo di pagine appaiono? Cosa offrono? Questo ti darà un’idea di cosa cerca realmente la gente e come strutturare i tuoi contenuti.
Step 3: verifica i volumi di ricerca
Usa Google Keyword Planner per vedere quante persone cercano effettivamente le tue keywords. Non guardare solo i numeri alti, perché a volte, termini più specifici con volumi minori possono portare clienti più qualificati.
Step 4: raggruppa e mappa le parole chiave alle URL
Organizza le tue keywords in gruppi tematici e associale alle pagine del tuo sito. Questo ti aiuterà a strutturare i contenuti in modo logico e SEO-friendly.
Step 5: osserva le parole chiave dei tuoi competitor
Dai un’occhiata a cosa fanno i tuoi concorrenti. Usa strumenti come SEMrush o SEO Zoom per scoprire per quali keywords si posizionano. Potresti trovare delle informazioni utili.
Step 6: identifica la parola chiave primaria
Per ogni pagina del tuo sito, scegli una parola chiave principale. Deve essere rilevante, con un buon volume di ricerca e in linea con l’intento dell’utente.
Step 7: identifica e definisci l’intento di ricerca
Chiediti cosa vuole realmente l’utente quando cerca questa keyword? Vuole informazioni, comprare qualcosa, trovare un indirizzo? Adatta i tuoi contenuti di conseguenza.
Come trovare altre idee di parole chiave
Il suggerimento automatico di Google rimane uno strumento utile per esplorare termini correlati alle ricerche degli utenti.
I forum locali e i social media hanno un ruolo determinate nella strategia di SEO locale, forniscono preziose intuizioni sulle conversazioni reali delle persone, sono una vera e propria miniera d’oro per scoprire nuove keywords locali rilevanti.
Queste fonti possono rivelare parole chiave long-tail e termini di ricerca locali che gli utenti utilizzano effettivamente. È importante ricordare che le conversazioni autentiche degli utenti spesso rivelano le parole chiave più efficaci per raggiungere il pubblico target.
Scopri le parole chiave che ti stai perdendo
Google Search Console è un altro modo efficace per fare una ricerca di parole chiave locali nel 2025. Questo strumento ti permette di vedere per quali termini di ricerca il tuo sito web appare già nei risultati di Google, ma non riceve clic dagli utenti.
Queste keywords “nascoste” rappresentano opportunità preziosa da cogliere per migliorare la strategia SEO. Analizzando questi dati, puoi identificare le parole chiave correlate che hanno il maggior potenziale e creare contenuti ottimizzati per attrarre più traffico a livello locale.
Strumenti per la ricerca delle parole chiave locali di Google

Google continua a essere il motore di ricerca dominante, offrendo strumenti potenti come Google Trends, Google Search Console e il Keyword Planner per aiutare gli utenti a identificare le keywords più rilevanti per il loro mercato locale. Utilizzare questi tool in modo efficace puoi fare la differenza tra essere trovati o essere invisibili nei risultati di ricerca. Ecco gli strumenti più utili per creare una solida base di parole chiave locali e raggiungere il loro pubblico target con maggior precisione.
Google Keyword Planner
Il Google Keyword Planner rimane uno strumento indispensabile per la ricerca di parole chiave locali. Questo tool, parte integrante di Google Ads, offre preziose informazioni sui volumi di ricerca e sulla concorrenza per specifiche keywords in determinate aree geografiche. Come utilizzare il Keyword Planner:
- Accedere al proprio account Google Ads
- Navigare alla sezione “Strumenti e impostazioni”
- Selezionare “Pianificazione” e poi “Pianificazione delle parole chiave”
- Inserire le parole chiave di base correlate al proprio business
- Specificare la località di interesse
- Analizzare i risultati per volume di ricerca e concorrenza
Il Keyword Planner è particolarmente utile per scoprire nuove idee di parole chiave correlate e per valutare il potenziale di termini di ricerca specifici per una determinata area.
Google Trends
Google Trends è uno strumento prezioso per comprendere l’andamento delle ricerche nel tempo e identificare le tendenze locali. Questo tool può essere utilizzato per:
- Confrontare l’interesse per diverse parole chiave in una specifica area geografica
- Identificare le variazioni stagionali nelle ricerche
- Scoprire termini di ricerca correlati e in crescita
Quando si utilizza Google Trends per la ricerca di parole chiave locali, è possibile filtrare i risultati per regione, città o persino quartiere, ottenendo insights estremamente precisi sulle preferenze di ricerca degli utenti locali.
Google Search Console
La Google Search Console è uno strumento fondamentale per monitorare le prestazioni del proprio sito web nelle ricerche locali. Attraverso questo tool, è possibile:
- Identificare le query di ricerca che portano traffico al sito
- Analizzare il CTR (Click-Through Rate) per diverse parole chiave
- Scoprire opportunità di ottimizzazione basate sulle posizioni medie nelle SERP
Utilizzare regolarmente la Search Console permette di affinare continuamente la propria strategia di keywords locali, concentrandosi sui termini che generano il maggior interesse e conversioni.
Come tracciare i posizionamenti delle parole chiave local?
Per tracciare i posizionamenti delle parole chiave local in modo efficace, è utile utilizzare strumenti come SEMrush, Ahrefs o lo stesso Google, che possono essere d’aiuto per monitorare le keywords target e creare report dettagliati.
È importante impostare il monitoraggio per la località specifica e controllare regolarmente i risultati delle ricerche correlate, in modo da vedere dove si sta migliorando e dove è possibile lavorare di più.
Questo processo di ricerca parole chiave locali può essere determinante per ottimizzare il proprio account e migliorare il posizionamento nei media locali. Quando possibile, è meglio utilizzare più di uno strumento per ottenere una base di dati più ampia e risultati più accurati.
La ricerca di parole chiave locali, un elemento indispensabile
La ricerca di parole chiave locali rimane un elemento fondamentale per il successo di qualsiasi strategia di marketing digitale a livello locale e non solo. Utilizzando gli strumenti forniti da Google, come il Keyword Planner, Google Trends e la Search Console, insieme a una comprensione approfondita del comportamento di ricerca degli utenti locali, è possibile creare una solida base di keywords che riflettono le esigenze del proprio pubblico target a livello locale.
L’implementazione di una strategia di ricerca parole chiave locali ben strutturata può portare a un significativo aumento della visibilità online, del traffico qualificato e, in ultima analisi, delle conversioni.
E’ importante ricordare che la ricerca di keywords è un processo continuo che richiede monitoraggio e adattamento costanti per rimanere al passo con le tendenze di ricerca e le esigenze degli utenti locali.
Investire tempo e risorse in questo aspetto del marketing digitale può fare la differenza tra il successo e l’invisibilità nel mondo online.