Come puoi potenziare la tua strategia Local SEO con l’Event Marketing

Gestisci una piccola impresa che opera in una ristretta area geografica? Allora ti sarà capitato di avere un occhio di riguardo per ciò che succede nella tua zona di interesse. Ma forse non hai mai pensato di sfruttare questi eventi come trampolino di lancio per la tua attività.

Una delle strategie più potenti per potenziare la SEO locale è proprio l’Event Marketing. Ma di cosa si tratta? Letteralmente si traduce con Marketing di Eventi e il suo scopo è già così più chiaro. Questo tipo di marketing comprende tutte le attività utili a pubblicizzare un evento.

Sfruttare l’Event Marketing per la tua strategia SEO locale prevede l’uso di eventi locali come trampolino di lancio per incrementare la visibilità della tua attività. L’idea alla base è che eventi importanti per la comunità possano aumentare l’interesse per il tuo business. Questo può far crescere il numero di ricerche locali.

In questo articolo esploreremo come integrare l’Event Marketing nella tua strategia di SEO locale. Vedremo come fare una corretta analisi di mercato, creare contenuti ottimizzati per eventi locali e come utilizzare le PR locali per ottenere il massimo impatto. Alla fine, faremo un esercizio di “immaginazione” e creeremo un caso esempio.

Il tempo dell’analisi: come districarsi tra keywords, mercati e competitor

Il primo passo in qualsiasi strategia SEO è l’analisi delle parole chiave in base al search intent e anche la SEO locale non fa eccezione. Dovrai identificare i termini di ricerca che il tuo pubblico target usa per trovare attività simili alla tua nella zona di interesse.

Informati sugli eventi della tua area nel periodo in cui desideri concentrare i tuoi sforzi pubblicitari. Puoi farlo analizzando la SERP di Google con i tool appositi. Oppure “alla vecchia maniera”: tramite una semplice ricerca Google! In questo modo avrai un’idea del comportamento reale del target.

Alcuni degli strumenti più utilizzati per l’analisi delle keywords includono:

  • Google Keyword Planner: fornisce una panoramica delle parole chiave più ricercate.
  • SEMrush: offre una visione dettagliata delle performance SEO.
  • Ubersuggest: aiuta a trovare keyword locali e analizzare la concorrenza.

L’erba del vicino… : come monitorare i tuoi competitor

Analizzare i tuoi competitor ti permetterà di capire cosa funziona e cosa no nella tua area. Utilizza Ahrefs, SpyFu o SEMrush per scoprire le parole chiave per le quali i tuoi concorrenti sono ben posizionati. Nello specifico, osserva come utilizzano gli eventi locali o le festività ricorrenti per attrarre clienti e cerca di individuare opportunità per fare meglio.

Event Marketing e Social Media Content: come creare e ottimizzare contenuti

event marketing e contenuti social

I social media sono il luogo ideale per trovare e promuovere eventi locali. Instagram, Facebook e Eventbrite sono solo alcune delle più potenti piattaforme per aumentare la visibilità e l’engagement.

Su Instagram puoi usare gli hashtag come filtro di ricerca, cosa che ti permette di trovare tutte le informazioni di cui necessiti sugli eventi e su come questi vengano gestiti dai tuoi competitor. Gli hashtag locali sono perfetti per far arrivare il contenuto al pubblico target. Dal punto di vista della pubblicazione dei contenuti puoi anche lanciare hashtag specifici e brandizzati legati agli eventi che sponsorizzi.

Con Facebook cercare gli eventi è ancora più semplice, grazie alla presenza della sezione dedicata Meta. Potrai anche vedere dove e in quali gruppi gli eventi sono stati condivisi, di modo da migliorare l’analisi dei target e arricchire di particolari le tue buyer personas.

Ultimo, ma non da sottovalutare? Eventbrite. Questa piattaforma permette di organizzare eventi e ottenere visibilità locale. Ogni evento ha una pagina dove poter aggiungere dettagli relativi (anche di contributor e sponsor!). Farsi partner di eventi pubblicati su Eventbrite è utile per il posizionamento online e per stabilire una propria authority a livello locale.

PR Locali: Come utilizzare le relazioni per promuovere la tua impresa

Le PR online sono una vera e propria miniera d’oro per trovare qualsiasi tipo di evento: blogger, influencer locali e giornalisti diventeranno i tuoi migliori alleati. Puoi anche collaborare con influencer di zona per ottenere contenuti sponsorizzati o recensioni dell’evento.

PR offline: coinvolgere la comunità locale

Le PR offline sono altrettanto importanti. Partecipa a fiere o eventi di networking locali per entrare in contatto con altre aziende della zona. Sponsorizza eventi comunitari e organizza piccole attività per attrarre pubblico locale. Puoi anche distribuire volantini e flyer nei negozi vicini o nelle zone più frequentate della tua città.

Offline come online: crea eventi ad hoc correlati

Per farti pubblicità con eventi locali, cerca quelli simili nella tua zona e prova a collaborare o sponsorizzarli. Puoi anche organizzare qualcosa che si leghi all’evento principale, come un after-party o un incontro preliminare. Se coinvolgi anche negozi o persone influenti del quartiere, ancora meglio! In pratica, sfrutti l’interesse per altri eventi per attirare pubblico al tuo.

Per farlo devi conoscere il mercato locale: per capire quali eventi potrebbero attirare il tuo pubblico e pianificarne di conseguenza. Utilizza Google Trends per monitorare le tendenze di ricerca stagionali e locali.

Inoltre, con Google My Business avrai a portata di mano le statistiche importanti sui comportamenti di ricerca della tua area. Questi dati ti aiuteranno a capire come le persone cercano prodotti e servizi nella tua zona e ti permetteranno di organizzare di conseguenza il tuo personale evento.

Caso esempio: San Valentino, fiori e pubblicità

Proviamo a fare un esempio, per semplificare la mole di informazioni e consigli che ti sono stati dati. Immagina di gestire un negozio di piante e fiori e di voler sfruttare San Valentino per migliorare la tua visibilità SEO locale.

La tua strategia potrebbe assomigliare a qualcosa di simile:

  1. Analisi delle keywords: usa Google Keyword Planner o SEMrush per scoprire chiavi simili a “fiori San Valentino Milano” o “piante regalo Milano”, per creare contenuti ottimizzati.
  2. Creazione di contenuti: crea una pagina evento sul tuo sito web, descrivendo i fiori e le piante che offri per San Valentino. Aggiungi una sezione blog con consigli su come scegliere i fiori giusti per questa festività. Utilizza le keywords identificate in precedenza per migliorare la SEO. E non trascurare di fare lo stesso con i profili social della tua azienda!
  3. PR locali: collabora con un influencer o blogger locale del settore giardinaggio o lifestyle, organizza un evento speciale per i clienti nel negozio e distribuisci volantini nelle vicinanze. Invia anche un comunicato stampa alle testate locali, parlando dell’evento e dei prodotti speciali.

Conclusione

L’integrazione dell’event marketing con la local SEO è una strategia vincente per le attività che vogliono migliorare la loro visibilità online e offline. Sfruttare eventi locali – o organizzarli – e promuoverli con contenuti di qualità, può aumentare esponenzialmente il traffico al tuo sito web. Questo ti aiuterà a costruire una forte presenza non solo online, ma anche nella tua comunità locale.

Martina Leva
Martina Leva

Classe 1997, prossima alla laurea in Comunicazione e nuovi media per le industrie creative ma già con diversi anni di esperienza nel mondo della scrittura SEO oriented. Specializzata in SEO writing per l’industria dell’entertainment, ha collaborato con numerose testate online e vanta tirocini in ambiente internazionali, da The Brag Media in Australia fino a GA Agency in Gran Bretagna. Al momento, collabora come marketer e SEO Specialist presso Addiction web agency e punta a specializzarsi nell’ottimizzazione del rapporto tra SEO e UX Design.

Articoli: 1