Come le ricerche vocali stanno cambiando la SEO locale

La SEO è un campo in continua evoluzione e il 2025 non fa eccezione. Ogni anno gli algoritmi di Google vengono aggiornati per fornire risultati di ricerca più pertinenti agli utenti.

Ma al di là degli aggiornamenti tecnici, che sono sicuramente importanti, sono le nuove tendenze che stanno cambiando il futuro del referenziamento naturale.

Intelligenza artificiale, esperienza utente e integrazione della ricerca vocale sono alcuni degli sviluppi chiave che trasformeranno la SEO negli anni a venire.

In questo vedremo in particolar modo come le ricerche vocali stanno cambiando la SEO locale e in modo mantenere il tuo sito in cima ai risultati di ricerca.

L’aumento vertiginoso della ricerca vocale

L’aumento della ricerca vocale è uno dei principali sviluppi da tenere d’occhio nel 2025. Entro la fine dell’anno, si prevede che oltre il 50% delle ricerche online verrà effettuato tramite assistenti vocali come Google Assistant, Siri e Alexa.

A differenza delle query digitate, di solito brevi e concise, le ricerche vocali sono spesso più lunghe, in linguaggio colloquiale e focalizzate su domande specifiche. La maggior parte di esse sono locali.

Gli specialisti SEO devono necessariamente adattare le proprie strategie SEO ottimizzando maggiormente i contenuti per frasi a coda lunga e domande naturali, in un linguaggio più colloquiale possibile.

Ad esempio, invece di targetizzare parole chiave come “ristorante ad Avellino”, è meglio ottimizzare i contenuti per query come “dove trovare un buon ristorante di cucina locale ad Avellino?”, perché, con tutta probabilità, sarà in questo modo che la domanda sarà posta dall’utente all’assistente vocale.

È inoltre fondamentale assicurarsi che la tua attività sia presente nei risultati di ricerca locale tramite la scheda di Google My Business.

L’ottimizzazione SEO per la ricerca vocale sta diventando un imperativo strategico, ed è assolutamente fondamentale considerarla nelle proprie strategie SEO.

Come ottimizzare la tua strategia SEO locale in base alla ricerca vocale?

come ottimizzare le ricerche vocali per la seo

Ottimizzare la tua strategia SEO vocale implica adattarsi al linguaggio colloquiale, dare priorità agli snippet in primo piano e integrare le ricerche locali. Fare questo è essenziale per riuscire per raggiungere o mantenere un ottimo posizionamento nei risultati di ricerca locali.

Ma come farlo? Ecco alcuni consigli che potrai trovare utili. Salva e condividi l’articoli.

Adatta i tuoi contenuti al linguaggio colloquiale

Il segreto per dare voce alla SEO locale è parlare come i tuoi utenti. Le domande vocali di solito sono domande dirette e colloquiali, come: “Dove posso la migliore pasticceria vicino a me?”

Per intercettare queste ricerche, struttura i tuoi contenuti con domande/risposte semplici e naturali e utilizza parole chiave a coda lunga, che riflettano più fedelmente le domande precise e conversazionali degli utenti.

Dai priorità agli snippet in primo piano

Gli snippet in primo piano sono più importanti che mai nella SEO vocale. Gli assistenti vocali spesso fanno affidamento su queste risposte, prima di tutte le altre.

Per massimizzare le tue possibilità di essere trovato:

  • Aggiungi un riassunto chiaro all’inizio del testo. Sì, è proprio così, devi partire dalla fine. Riassumi il punto principale in una o due frasi per catturare l’attenzione e aiutare i motori di ricerca a ottenere una risposta rapida.
  • Struttura il contenuto con titoli e sottotitoli espliciti. Questo semplifica la scansione e la risposta dei motori di ricerca alle query vocali.

Combinando chiarezza, brevità e struttura, aumenterai le tue possibilità di raggiungere lo snippet in primo piano.

Pensa locale: le ricerche locali sono fondamentali

le ricerche locali sono fondamentali

Molte query vocali iniziano con frasi come “vicino a me”. Ottimizza le tue pagine per catturare questo traffico locale utilizzando parole chiave geografiche e migliorando le tue schede di Google My Business.

E non dimenticare di mantenere aggiornate le tue informazioni (orari, indirizzo, recensioni dei clienti).

Utilizza parole chiave a coda lunga

Le parole chiave a coda lunga sono essenziali per indirizzare ricerche specifiche e rispondere in modo un po’ più naturale alle esigenze degli utenti, soprattutto per la SEO locale e nella ricerca vocale.

Le parole chiave a coda lunga sono frasi più lunghe e più specifiche rispetto alle parole chiave tradizionali. E se sono importanti per la SEO vocale , è perché chi utilizza la ricerca vocale formula frasi più complete, precise e colloquiali.

Invece di cercare “scarpe per correre”, probabilmente con la ricerca vocale si chiederà “Quali scarpe sono ideali per correre su strada?”.

La parola chiave a coda lunga qui sarebbe “scarpa ideali per correre su strada”.

Queste espressioni sono meno competitive, generalmente hanno un volume di ricerca inferiore, ma si rivolgono a un pubblico specifico e quindi aumentano le possibilità di apparire nei risultati!

E soprattutto aumentano il tuo tasso di conversione poiché il contenuto risponderà esattamente a ciò che desidera l’utente. Incorporare queste frasi più lunghe nella tua ricerca di parole chiave può davvero cambiare le regole del gioco nel tuo posizionamento!

Strumenti tecnologici per potenziare la ricerca vocale nella SEO locale 

Tecnologie come l’intelligenza artificiale e i tag svolgono un ruolo chiave nell’ottimizzazione della SEO vocale. Utilizza questi strumenti per interpretare le query e migliorare la struttura dei tuoi contenuti.

Intelligenza artificiale e ricerca vocale

I motori di ricerca utilizzano l’intelligenza artificiale per analizzare e comprendere l’intento dietro le query vocali.

Puoi utilizzare strumenti gratuiti di analisi dei dati, come Google Analytics o Google Search Console per individuare queste ricerche e adattare di conseguenza la tua strategia SEO.

Se ad esempio noti un aumento delle query che iniziano con “Come…”, puoi arricchire il tuo sito con articoli o pagine adatte!

SEO locale tecnica ed esperienza utente (UX)

Gli assistenti vocali come Google Home o Google Assistant preferiscono i contenuti del sito che combinano una solida SEO tecnica e un’eccellente esperienza utente (UX). L’una non può esistere senza l’altra.

Chiaramente se il tuo sito è veloce, ben organizzato e facile da usare, soprattutto su mobile (ricorda che il 90% delle ricerche avviene su mobile) hai tutte le carte in regola per fare un ottimo lavoro.

Lavorando sulla tua SEO locale tecnica, aiuterai i motori di ricerca a scansionare e comprendere le tue pagine senza problemi.

Una struttura chiara, tag ben progettati e tempi di caricamento brevi, questo è il trio vincente.

Allo stesso tempo, una buona esperienza utente (UX) garantisce che gli utenti trovino rapidamente ciò che stanno cercando. E se i tuoi visitatori ti trovano rapidamente, gli assistenti vocali citeranno il tuo sito.

Adatta i tuoi contenuti alle query di ricerca 

Devi strutturare i tuoi contenuti in base alle domande frequenti degli utenti, solo così potrai catturare nel migliore dei modi le ricerche vocali.

Approfitta delle FAQ e dei tag strutturati per ottimizzare il tuo sito.

Le sezioni FAQ sono ottime per rispondere alle domande più comuni. Prepara delle mini FAQ alla fine dei tuoi contenuti, questo ti aiuterà a posizionarti anche nel box “Le persone hanno chiesto anche”, oltre ad arricchire nel contempo l’esperienza dell’utente.

Integra dati strutturati

Per massimizzare la tua visibilità nella SEO locale grazie alla ricerca vocale, è fondamentale integrare dati strutturati (come gli schemi, tabelle, fogli di calcolo).

Questi tag consentono ai motori di ricerca di comprendere chiaramente il contenuto delle tue pagine e di far visualizzare questi dati direttamente nei risultati di ricerca. 

I rich snippet (come recensioni, prezzi, valutazioni, immagini, eventi, ricette e altro ancora) sono fondamentali nella SEO locale.

Queste informazioni attirano l’attenzione dell’utente e aumentano le possibilità di essere selezionati come risposta in una ricerca vocale.

Bada alla qualità dei contenuti

La qualità dei contenuti è diventata un elemento fondamentale nel panorama digitale.

Google privilegia sempre di più pagine web che offrono informazioni ricche, pertinenti e coinvolgenti, penalizza invece quelle che si limitano a un utilizzo artificioso delle parole chiave (kw stuffing).

Questo cambiamento riflette l’evoluzione delle preferenze degli utenti, sempre più orientati verso esperienze digitali autentiche e di valore.

L’avvento di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale ha ulteriormente accentuato questa tendenza. Questi strumenti analizzano il contenuto in modo più sofisticato, premiando l’originalità, la profondità e l’utilità rispetto a strategie SEO obsolete.

Crea contenuti di qualità, perché questa non è più solo una questione di visibilità sui motori di ricerca, ma una necessità per rispondere alle aspettative di un pubblico sempre più esigente.

In un mondo in cui l’AI imperversa, solo chi offre valore autentico potrà emergere.

In conclusione, fai della ricerca vocale il tuo miglior alleato per la SEO locale

La ricerca vocale è una vera opportunità per le aziende che vogliono adattarsi alle nuove abitudini degli utenti e aumentare il posizionamento locale.

Seguendo questi consigli, hai tutto ciò di cui hai bisogno per aumentare la tua visibilità nei risultati di ricerca locali.

Implementare una strategia SEO locale solida e seguirla rigorosamente è essenziale se si vuole evitare di perdere visibilità di fronte a concorrenti meglio armati.

Ed è anche importante essere pronti ai cambiamenti. La SEO non è una scienza esatta e non è statica, anzi, è in continua evoluzione. Arroccarsi sulle proprie posizioni, senza evolvere, può essere rischioso. Ecco perché è essenziale aggiornarsi e cambiare insieme alla SEO.

Lavorare con dei professionisti può davvero fare la differenza. Sarai aiutato a ottimizzare i tuoi contenuti, a seguire le ultime tendenze e a sfruttare i migliori strumenti tecnologici per rimanere un passo avanti rispetto al mercato!

Immacolata Duni
Immacolata Duni

Sono Imma Duni, nata nel 1978. Mi sono laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari e ho conseguito un Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane. Ho lavorato per sei anni come Editor in Chief per la mobile app di news iNews, occupandomi di spettacolo, gossip, tecnologia e benessere. Ho ricoperto il ruolo di SEO Redattrice e Copywriter Senior per diverse testate online, tra cui Trend-online, The Wam, Tanta Salute e Pourfemme. Da circa due anni scrivo per Tag24, concentrandomi su cinema, serie TV e spettacolo. Inoltre, sono ghost writer per alcuni profili LinkedIn e per blog in ambiti legali, di assistenza agli anziani e inerenti a concorsi pubblici. Studio e mi aggiorno costantemente per offrire il meglio nel lavoro che mi viene commissionato. Scrivere è la mia passione, ancor prima che il mio lavoro. Sono credente e appassionata di cinema—il mio film preferito è Bastardi senza gloria—e di serie TV. Amo leggere romanzi gialli e thriller, ascoltare punk rock (in particolare The Cure) e praticare pilates.

Articoli: 1