ruolo social media nella seo locale

Il ruolo dei social media nella strategia di SEO locale

Nel panorama digitale contemporaneo, una corretta strategia SEO è necessaria per qualsiasi attività che voglia affermarsi online. Costruire un traffico organico solido e sostenibile è un aspetto cruciale di ogni strategia di lungo periodo. Se hai un business locale, considera fondamentale integrare i social media in questo tipo di attività. Facebook, Instagram, TikTok e gli altri canali giocano un ruolo chiave nel migliorare la tua visibilità locale e attrarre nuovi clienti. Vediamo come.

Utilizzare i social media per migliorare la visibilità locale

I social media sono diventati uno strumento essenziale per migliorare la visibilità di un’attività a livello locale. Non solo ti permettono di raggiungere un pubblico ampio e variegato, ma ti offrono anche la possibilità di interagire direttamente con i clienti in ogni fase del funnel di vendita.

Il primo passo per aumentare la visibilità della tua attività è creare un profilo completo e ben curato. Si intende avere un’immagine del profilo e una copertina accattivanti, una descrizione dettagliata che metta in risalto i punti di forza del tuo business e tutte le informazioni di contatto facilmente accessibili. Per facilitate la ricerca locale è essenziale includere l’indirizzo fisico.

Ricorda che le piattaforme social come Facebook e Instagram offrono funzionalità di geolocalizzazione che permettono di taggare la posizione della tua attività nei post. Questo aiuta a raggiungere le persone nelle vicinanze e a far sapere loro che sei presente nella loro area. Inoltre, incoraggia i clienti a taggare la tua attività nelle loro pubblicazioni per una strategia omnicanale online e offline.

Condividere contenuti di qualità è essenziale per mantenere l’interesse del tuo pubblico. Pubblica aggiornamenti regolari su nuovi prodotti o servizi, eventi speciali e altre notizie rilevanti (non solo sconti e promozioni). Utilizza hashtag locali per aumentare la visibilità.

Infine, non dimenticare che le recensioni dei clienti giocano un ruolo cruciale nella creazione della tua reputazione. Per la SEO locale rispondi sempre a tutte le recensioni su Google, sia quelle positive che quelle negative, mostrando che apprezzi il feedback e sei disposto a migliorare. La nuova frontiera dei social media sono gli user generated content.

Qualche esempio pratico: un negozio di abbigliamento

social media abbigliamento

Immaginiamo un negozio di abbigliamento locale che voglia aumentare la sua visibilità nella propria città. Ecco come i social media possono essere utilizzati efficacemente.

I social media sono piattaforme visive, quindi è cruciale condividere foto e video di alta qualità. Posta regolarmente immagini dei nuovi arrivi, outfit consigliati e delle vetrine del negozio. Video in diretta, come sessioni di styling o presentazioni di nuovi capi, possono coinvolgere il pubblico e far sentire i clienti parte della comunità del negozio.

Utilizza la funzione di geolocalizzazione in ogni post per far sapere al pubblico dove si trova il negozio. Ricerca hashtag locali e specifici del settore come #ModaNapoli e #AbbigliamentoNapoli per raggiungere un pubblico che si trova nelle vicinanze e interessato alla moda.

Anche collaborare con influencer locali può amplificare notevolmente la visibilità del tuo negozio. Gli influencer hanno un seguito fedele e possono aiutare a costruire credibilità e portare nuovi clienti. Offri loro capi di abbigliamento da recensire o invita gli influencer ai tuoi eventi esclusivi con personal shopper, esperte di armocromia e make up artist.

Ricorda di organizzarne in prossimità di feste e ricorrenze come i saldi, la stagione delle cerimonie, il Natale, ecc…

Ancora, codici sconto esclusivi, vendite flash e concorsi possono incentivare le persone a seguire i profili social del negozio e a visitare fisicamente l’attività. Promozioni mirate possono creare un senso di urgenza e aumentare le vendite.

Qualche esempio pratico: un bar

SEO per attività locali

Consideriamo ora un bar che vuole aumentare la sua clientela locale.

Posta foto e video di alta qualità dei tuoi migliori cocktail, caffè artistici e piatti speciali. Le storie di Instagram e Facebook possono essere utilizzate per mostrare l’ambiente accogliente del bar, attirando così i clienti locali.

Pubblica offerte speciali per i residenti, come sconti durante l’happy hour o la consegna a casa gratuita nek raggio di 1 km. Questo ti permetterà di affinare il target locale eventualmente da utilizzare per gli annunci a pagamento.

Anche in questo caso, non dimenticare di utilizzare la funzione di geolocalizzazione per ogni post e storia per indicare dove si trova il bar. Usa hashtag locali e specifici come #BarRoma, #HappyHourRoma o #CocktailRoma per raggiungere un pubblico locale.

E’ importante sponsorizzare eventi locali, collaborare con altre attività della zona e mostrare sui social il tuo impegno verso la comunità. Questo rafforzerà il legame con i clienti contribuendo a costruire una reputazione positiva.

Errori comuni da non fare

Ecco gli errori più comuni da evitare quando si implementa una strategia con i social media per la SEO locale.

Avere dei profili social non curati, per non dire “abbandonati”, con informazioni di contatto incomplete è deleterio e controproducente. Assicurati che l’indirizzo, il numero di telefono e gli orari di apertura siano gli stessi su tutte le piattaforme online, inclusi Google My Business e il sito web. Informazioni discordanti possono danneggiare la tua credibilità nella sua interezza.

Ricorda che i contenuti di bassa qualità o non aggiornati possono penalizzarti. Mantieni i profili social aggiornati con contenuti freschi e rilevanti. Pubblica regolarmente blog post, articoli, eventi e promozioni. Contenuti di alta qualità attirano i visitatori e migliorano il posizionamento nei risultati di ricerca.

Le recensioni dei clienti sono cruciali per la SEO locale. Ignorare le recensioni, soprattutto quelle negative, è un grave errore; viceversa, bisogna rispondere con cortesia e professionalità. Questo non solo migliorerà la tua reputazione ma influenzerà positivamente il ranking nei motori di ricerca.

Non utilizzare parole chiave locali appropriate è un altro errore comune. Assicurati di includere parole chiave specifiche della tua area geografica nei post sui social media. E’ sempre meglio utilizzare hashtag specifici come #MigliorBarMilano piuttosto che un generico #MigliorBar.

Conclusione

I social media non sono solo uno strumento di comunicazione, ma un potente alleato nella strategia di SEO locale. Integrando Facebook, Instagram, TikTok e gli altri canali social nella tua strategia di marketing potrai migliorare significativamente la visibilità locale della tua attività. Utilizzando esempi pratici come un negozio di abbigliamento e un bar, abbiamo visto come una presenza attiva e ben gestita sui social media possa attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.

Investire tempo e risorse nei social media, abbinati a una solida strategia SEO, porta a risultati sostenibili e duraturi. In un mercato sempre più competitivo, la combinazione di queste tecniche può fare la differenza tra essere invisibili e diventare un punto di riferimento nel mercato di interesse.

Maria Chiara Barsanti
Maria Chiara Barsanti

Ciao, sono Maria Chiara Barsanti, Digital Marketer e specialista in SEO Copywriting con oltre 10 anni di esperienza. Mi occupo di copywriting creativo per newsletter, landing page, blog e social media. Per dirlo in parole semplici, quelle da utilizzare al pranzo di Natale quando la nonna ti chiede che mestiere fai, trasformo idee in parole che catturano l'attenzione e guidano all'azione. Sono una persona intraprendente e chiacchiero volentieri, ma mai troppo. Imparo continuamente dalla rete, sono sempre alla ricerca di novità e mi aggiorno costantemente. Utilizzo al meglio l'intelligenza artificiale, sfruttandone tutte le potenzialità per ottenere risultati straordinari.

Articoli: 1